Studiegids

nl en

Italiano L2 e metodi per l’apprendimento dell’italiano come L2

Vak
2023-2024

Prerequisiti

L’italiano per gli insegnanti (corso monografico Bachelor Italiaanse taal en cultuur) o corso riconosciuto di pari livello.
Competenza minima della lingua italiana: B2/C1 per le abilità produttive e per l’interazione; C1 per le abilità di comprensione.

Introduzione al programma

Nell’ultimo mezzo secolo nel campo della glottodidattica si è registrata una proliferazione di contributi scientifici. La ricerca in questa disciplina ha avuto palesi effetti sull’impostazione e sui contenuti dei metodi per l’apprendimento di una L2, i quali attualmente non sono più (o non dovrebbero essere più) disegnati su meri criteri intuitivi e impressionistici.
Attraverso un’analisi articolata e approfondita dei metodi per l’apprendimento dell’italiano come L2 si ripercorre all’inverso l’itinerario delle tappe nodali che hanno indotto l’autore alle scelte per la costruzione dei task e per la loro collocazione sequenziale, al fine di individuarne la base scientifica.

Obiettivi formativi e competenze da conseguire

Lo studente acquisirà conoscenze sul carattere disciplinare della glottodidattica come scienza operativa, sulle teorie della L2, sulla metodologia della ricerca.

Sarà in grado di

  • Obiettivo 1: analizzare i metodi di apprendimento per l’italiano lingua straniera;

  • Obiettivo 2: esplicitare il rapporto fra teoria scientifica e sua realizzazione glottodidattica;

  • Obiettivo 3: identificare gli effetti del Quadro comune europeo di riferimento sull’apprendimento di una L2;

  • Obiettivo 4: progettare e costruire materiali didattici finalizzati all’apprendimento dell’italiano come L2;

  • Obiettivo 5: analizzare la dimensione culturale dei metodi di apprendimento dell’italiano;

  • Obiettivo 6: analizzare le modalità di valutazione e autovalutazione nei metodi di apprendimento dell’italiano;

  • Obiettivo 7: condurre una ricerca originale basata sull’analisi di dati linguistici primari;

  • Obiettivo 8: realizzare una tesina in modo indipendente (in particolare pianificazione, individuazione e delimitazione dell’argomento, formulazione della domanda di ricerca e dell’ipotesi, descrizione della metodologia, analisi e conclusione);

  • Obiettivo 9: proporre una critica costruttiva riguardante i risultati di ricerche precedenti nello stesso ambito e ultilizzare la critica per migliorare punti di vista e teorie;

  • Obiettivo 10: riconoscere e valutare criticamente modelli operativi e scientifici nel campo della ricerca condotta;

  • Obiettivo 11: comunicare i risultati oralmente e per scritto della propria ricerca rispettando il codice della comunicazione scientifica.

Orario

Vedi sito.

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratorio con partecipazione dello studente attraverso presentazioni orali sull’argomento della tesina e contributi critici. Ricerca condotta in autonomia.

Modalità di verifica

Tesina di approfondimento al termine del corso su una tematica fondante affrontata nelle lezioni frontali o nel laboratorio: 100%.
Se la tesina non è sufficiente rispetto ai criteri di valutazione, allo studente si richiederà di rivedere il proprio elaborato secondo le indicazioni fornite dal docente.

Componenti della valutazione

100% tesina di approfondimento

Appello di recupero

Tesina di approfondimento al termine del corso su una tematica fondante affrontata nelle lezioni frontali o nel laboratorio: 100%.
Se la tesina non è sufficiente rispetto ai criteri di valutazione, allo studente si richiederà di rivedere il proprio elaborato secondo le indicazioni fornite dal docente.

Consultazione e feedback dell’esame

Contemporaneamente alla comunicazione del voto finale, il docente renderà noto quando avrà luogo l’incontro per la consultazione e il feedback dell’esame. Su richiesta dello studente l’incontro avverrà in ogni caso entro 30 giorni dalla comunicazione del voto.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso si fa uso di (https://brightspace.universiteitleiden.nl/)

  • Materiali del corso

  • Informazioni pratiche

Materiali di studio

  • Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015) Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, ISBN: 9788843077328.

  • Consiglio D’Europa (2002, trad. di Quartapelle Franca e Bertocchi Daniela). Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento insegnamento valutazione.La Nuova Italia.

Registration

Enrolment through My Studymap is mandatory

Registration Studeren à la carte and Contractonderwijs

Registration Studeren à la carte

Contact

For substantive questions, contact the lecturer listed in the right information bar

For questions related to the content of the course, please contact the lecturer, you can find their contact information by clicking on their name in the sidebar.

For questions regarding enrollment please contact the Education Administration Office Reuvensplaats E-mail address Education Administration Office Reuvensplaats: osz-oa-reuvensplaats@hum.leidenuniv.nl

For questions regarding your studyprogress contact the Coordinator of Studies

Ulteriori informazioni