Prerequisiti
L’italiano per gli insegnanti (corso monografico Bachelor Italiaanse taal en cultuur) o corso riconosciuto di pari livello.
Competenza minima della lingua italiana: B2/C1 per le abilità produttive e per l’interazione; C1 per le abilità di comprensione.
Introduzione al programma
Nell’ultimo mezzo secolo nel campo della glottodidattica si è registrata una proliferazione di contributi scientifici. La ricerca in questa disciplina ha avuto palesi effetti sull’impostazione e sui contenuti dei metodi per l’apprendimento di una L2, i quali attualmente non sono più (o non dovrebbero essere più) disegnati su meri criteri intuitivi e impressionistici.
Attraverso un’analisi articolata e approfondita dei metodi per l’apprendimento dell’italiano come L2 si ripercorre all’inverso l’itinerario delle tappe nodali che hanno indotto l’autore alle scelte per la costruzione dei task e per la loro collocazione sequenziale, al fine di individuarne la base scientifica.
Obiettivi formativi e competenze da conseguire
Lo studente acquisirà conoscenze sul carattere disciplinare della glottodidattica come scienza operativa, sulle teorie della L2, sulla metodologia della ricerca.
Sarà in grado di
Obiettivo 1: analizzare i metodi di apprendimento per l’italiano lingua straniera;
Obiettivo 2: esplicitare il rapporto fra teoria scientifica e sua realizzazione glottodidattica;
Obiettivo 3: identificare gli effetti del Quadro comune europeo di riferimento sull’apprendimento di una L2;
Obiettivo 4: progettare e costruire materiali didattici finalizzati all’apprendimento dell’italiano come L2;
Obiettivo 5: analizzare la dimensione culturale dei metodi di apprendimento dell’italiano;
Obiettivo 6: analizzare le modalità di valutazione e autovalutazione nei metodi di apprendimento dell’italiano;
Obiettivo 7: condurre una ricerca originale basata sull’analisi di dati linguistici primari;
Obiettivo 8: realizzare una tesina in modo indipendente (in particolare pianificazione, individuazione e delimitazione dell’argomento, formulazione della domanda di ricerca e dell’ipotesi, descrizione della metodologia, analisi e conclusione);
Obiettivo 9: proporre una critica costruttiva riguardante i risultati di ricerche precedenti nello stesso ambito e ultilizzare la critica per migliorare punti di vista e teorie;
Obiettivo 10: riconoscere e valutare criticamente modelli operativi e scientifici nel campo della ricerca condotta;
Obiettivo 11: comunicare i risultati oralmente e per scritto della propria ricerca rispettando il codice della comunicazione scientifica.
Orario
Vedi sito.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratorio con partecipazione dello studente attraverso presentazioni orali sull’argomento della tesina e contributi critici. Ricerca condotta in autonomia.
Modalità di verifica
Tesina di approfondimento al termine del corso su una tematica fondante affrontata nelle lezioni frontali o nel laboratorio: 100%.
Se la tesina non è sufficiente rispetto ai criteri di valutazione, allo studente si richiederà di rivedere il proprio elaborato secondo le indicazioni fornite dal docente.
Componenti della valutazione
100% tesina di approfondimento
Appello di recupero
Tesina di approfondimento al termine del corso su una tematica fondante affrontata nelle lezioni frontali o nel laboratorio: 100%.
Se la tesina non è sufficiente rispetto ai criteri di valutazione, allo studente si richiederà di rivedere il proprio elaborato secondo le indicazioni fornite dal docente.
Consultazione e feedback dell’esame
Contemporaneamente alla comunicazione del voto finale, il docente renderà noto quando avrà luogo l’incontro per la consultazione e il feedback dell’esame. Su richiesta dello studente l’incontro avverrà in ogni caso entro 30 giorni dalla comunicazione del voto.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso si fa uso di (https://brightspace.universiteitleiden.nl/)
Materiali del corso
Informazioni pratiche
Materiali di studio
Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015) Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, ISBN: 9788843077328.
Consiglio D’Europa (2002, trad. di Quartapelle Franca e Bertocchi Daniela). Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento insegnamento valutazione.La Nuova Italia.
Registration
Enrolment through My Studymap is mandatory
Registration Studeren à la carte and Contractonderwijs
Registration Studeren à la carte
Contact
For substantive questions, contact the lecturer listed in the right information bar.
For questions about enrolment, admission, etc, contact the Education Administration Office: Reuvensplaats