Toegangseisen
Geen.
Beschrijving
Questo corso affronterà diverse tematiche relative all’uso e alla forma dell’italiano contemporaneo. La prima parte del corso sarà costituita da un’introduzione approfondita alla fono-morfologia dell’italiano contemporaneo e verterà inoltre sulla variazione diastratica, diafasica e diamesica dell’italiano contemporaneo. Gli studenti acquisiranno familiarità con il concetto di uso di registri diversi a seconda del contesto, dell’interlocutore, dell’argomento. Saranno presentate le principali caratteristiche dei diversi ‘italiani’. Si tratteranno inoltre alcuni linguaggi specialistici.
La seconda parte del corso sarà incentrata sulla variazione diatopica. Gli studenti acquisiranno familiarità con i concetti di dialetto ed italiano regionale, di bilinguismo e diglossia, e conosceranno le caratteristiche fonologiche, morfosintattiche e lessicali salienti delle principali aree dialettali della penisola italiana.
Leerdoelen
—
Rooster
Onderwijsvorm
Hoor- en werkcollege.
Toetsing
—
Blackboard
—
Literatuur
Variazione ed usi / fonetica/fonologia e morfologia:
Sobrero, A. Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari: Laterza (1993), capp. 2-3
Grassi, C., A. Sobrero e T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Bari: Laterza, (2004) cap. 3
Graffi, G. e S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna: Il Mulino (2002), cap. 9
Un capitolo a scelta tra:Sobrero, A. Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari: Laterza (1993),
cap. ‘Italiano e dialetti’
cap. ‘Sociolinguistica delle minoranze’
cap. ‘Italiano di stranieri’
ApprofondimentiNespor, M. Fonologia. Bologna: Il Mulino (1993), capp. 1-7
Scalise, S. Morfologia. Bologna: Il Mulino (1994), capp.4-7
Aanmelden
Belangstellenden die deze cursus in het kader van “Contractonderwijs” willen volgen (met tentamen), vinden hier informatie over o.a. kosten, inschrijving en voorwaarden.
Contact
Bij de docent:
Prof. dr. R. D’Alessandro
Opmerkingen
Geen.