Prospectus

nl en

L'italiano in musica: la canzone italiana contemporanea (Corso monografico)

Course
2014-2015

Toegangseisen

Comprensione dell’italiano scritto e parlato livello B1.

Beschrijving

Il corso illustra la ricchezza e vitalità della lingua italiana nella poetica delle canzoni contemporanee. L’attenzione si concentra sulle principali caratteristiche della lingua, come essa viene usata nei testi delle canzoni appartenenti a diversi generi musicali. Verranno esplorate diverse strategie metriche concernenti la sintassi e la prosodia, insieme alle scelte sintattiche, l’inglese e altri prestiti stranieri, come pure l’impiego di parole dialettali e neologismi.
Il corso è suggerito per coloro che sono interessati ad approfondire la propria conoscenza sulla poesia italiana e che ha frequentato corsi di letteratura. Infatti, il corso concerne il progressivo distacco del linguaggio della canzone popolare dalla tradizione poetica letteraria e le strategie di composizione.
Il corso si avvale di presentazioni PowerPoint (come materiale di studio addizionale sulla poesia italiana) e risorse di rete (per la storia delle canzone popolare, i testi e la musica).

Contenuti:
sin dal Settecento nasce il mito dell’italiano come lingua della musica. Ma quali sono le caratteristiche dei testi musicali in lingua italiana? In questo corso si illustrerà la storia della canzone popolare italiana, che ha avuto il merito di aver divulgato anche tra il popolo schemi e caratteristiche della tradizione poetica letteraria. La storia della canzone moderna poi è di grande fascino e di lunga tradizione: il primo successo, Te voglio bene assaje, viene cantato in tutto il mondo sin dal 1839.
Il corso illustrerà i trucchi linguistici, retorici e metrici grazie ai quali la lingua italiana esprime la sua musicalità e tratterà dei principali generi musicali e delle loro influenze sulle caratteristiche formali dei testi musicale. Si illustreranno le tendenze più recenti e si scoprirà che la “musica leggera” contemporanea non è poi così lontana dalle poesie di Petrarca.

Leerdoelen

La frequenza del corso aiuterà lo studente ad acquisire:

a) conoscenza dei principali fatti della storia della canzone italiana;
b) conoscenza delle figure metriche e retoriche;
c) capacità di riconoscere gli aspetti linguistici non standard in chiave comparativa e contrastiva;
d) competenza a contestualizzare mettendo in relazione gli aspetti linguistici con gli episodi e le tendenze della storia della musica;
d) la capacità di analisi critica del testo canoro, con lo scopo di riconoscere le strategie e i trucchi linguistici utilizzati da musicisti e compositori.

Lo studente sarà in grado di riconoscere le figure metriche e retoriche e le componenti linguistiche non standard, che i compositori italiani sono più o meno consapevoli di usare.

Rooster

Collegerooster

Onderwijsvorm

Due ore di lezione frontale alla settimana

Studielast

  • Totale studielast: 140 uur

  • Colleges: 14 uur

  • Zelfstudie: 124 uur

  • Toetsing: 2 uur

Toetsing

Esame scritto: 100% nella valutazione finale del corso.

Il test scritto finale mira a valutare 1) le capacità di analisi linguistica, metrica, retorica e stilistica del testo di due canzoni (domande a risposta chiusa e multipla), 2) la conoscenza dei principali aspetti della storia della musica popolare italiana (domande chiuse e/o aperte).

Il test scritto si compone di due parti, relative alle lezioni di ciascun docente. Il voto finale è dato dalla media dei voti di ciascuna parte. Se una parte supera la sufficienza, non viene ripetuta nell’herkansing.

Blackboard

Il corso utilizza Blackboard, su cui gli studenti possono trovare i testi analizzati a lezione ed eventuali link.

Literatuur

G. Antonelli, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Bologna, Il Mulino, 2010

Aanmelden

USIS

Contact

dr. C. Di Felice
mw. dr. I. Franco

Opmerkingen