Studiegids

nl en

Italiano (MA): Filologia italiana

Vak
2011-2012

Admission Requirements

Conoscenza della lingua italiana a livello B2

Description

1) i principi dell’analisi testuale interna ed esterna;
1a) l’analisi testuale interna verterà sulle varianti fonetiche, morfologiche e sintattiche presentate dai testi;
1b) l’analisi riguarderà i problemi esterni connessi alla trasmissione dei testi e alla loro stampa (differenze fra edizione diplomatica e critica, caratteristiche del manoscritto e del libro antico, metodi di analisi delle copie).
2) La grammatica storica dell’italiano per mezzo di alcuni casi di studio:
2a) la lingua della Divina Commedia di Dante nei suoi manoscritti;
2b) la lingua del Canzoniere di Petrarca attraverso la copia definitiva e le bozze;
2c) le varianti nel Decameron di Boccaccio tra i 14 libri autografi e i tre non autografi;
2d) la revisione di Ariosto nelle tre edizioni del suo Orlando Furioso;
2e) i dubbi linguistici di Tasso dalle bozze della sua Gerusalemme Liberata;
2f) le correzioni linguistiche di Parini nel Giorno, del quale solo edizioni parziali furono autorizzate da lui, Il Mattino (1763) e Il Mezzogiorno (1765);
2g) la revisione linguistica di Manzoni nei Promessi Sposi, di cui abbiamo una versione autografa (Fermo e Lucia) e due edizioni stampate dall’autore non senza problemi.

Il corso si avvale di presentazioni PowerPoint, video internet e Blackboard, che aiutano gli studenti a familiarizzare con gli argomenti delle lezioni successive, come loro richiesto. Le esercitazioni hanno lo scopo di mettere gli studenti in contatto con gli oggetti della disciplina e gli strumenti della ricerca. In aggiunta, gli studenti dovranno approfondire casi di studio e discuterli in classe.

Course Objectives

Dopo il completamento del corso gli studenti saranno in grado di:
a) riconoscere e definire i principi della Filologia Italiana,
b) illustrare e approfondire i principali aspetti della grammatica storica dell’italiano in modo comparativo e contrastivo,
c) identificare e contestualizzare gli aspetti linguistici in connessione con gli episodi della storia dell’italiano,
d) analizzare criticamente i testi letterari in modo da riconoscere le cause culturali e materiali dell’uso e del cambiamento linguistico.

Timetable

Timetable

Mode of Instruction

Due ore di lezione frontale per 10 settimane + 3 ore di esercitazione per 2 settimane

Assessment method

Test scritto (50%): test (8 domande a scelta multipla sui fenomeni linguistici, 3 domande chiuse sui principi disciplinari, 1 analisi testuale con 4 domande chiuse)
Paper riguardante l’approfondimento di un argomento del corso (10 pagine A4, 30%)
Attività di classe (20%)

Blackboard

Reading list

G. Inglese, Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana: Roma, Carocci, 2006
C. Fahy, Saggi di bibliografia testuale: Padova, Antenore, 1988 (capitoli I-VI)
Tre studi bibliografici a scelta: indicazioni bibliografiche verranno date in classe.

Registration

Contact information

Contact dr. C. Di Felice for more information.